Distretto Biologico Fiesole
  • Chi siamo
  • Fiesole
  • Gli associati
  • Novità
  • Progetti
  • Contatti
  • Documenti
Distretto biologico fiesole
  • Chi siamo
  • Fiesole
  • Gli associati
  • Novità
  • Progetti
  • Contatti
  • Documenti

Newsletter Mercato della Terra

Solstizio e olocene. Ma è veramente tutto immutabile?

Giugno 2025

NEWSLETTER 009 del Mercato della Terra di FIESOLE – Contributi di: Leonardo Galli, Silvia Mantovani, Marco Romoli   Il prossimo 21 giugno alle 04:42 del mattino si verificherà il solstizio d’estate, il momento dell’anno in cui il Sole raggiunge il suo punto più alto nel cielo e regala a noi abitanti dell’emisfero boreale la giornata…

Leggi tutto...

Cassetta di Cottura, Presidi Slow Food e Slow Food Day

Maggio 2025

NEWSLETTER 008 del Mercato della Terra di FIESOLE – Contributi di: Leonardo Galli, Silvia Mantovani, Gianmarco Mazzanti   La Comunità della Cassetta di cottura, ancora una volta, presenta il progetto “Cassetta di cottura” e i benefici di questa antica, ma riscoperta modalità di cucinare. Metti un gruppo di donne colte e concrete. Metti un progetto…

Leggi tutto...

Giornata della Terra

Aprile 2025

NEWSLETTER 007 del Mercato della Terra di FIESOLE – Contributi di: Leonardo Galli e Silvia Mantovani “Se non sei parte della soluzione, sei parte del problema” Questo slogan è diventato celebre nel movimento ambientalista statunitense, lo stesso che ha dato luce al primo Earth day nel 1970. La Giornata della Terra è il giorno in…

Leggi tutto...

Cibi Ultra Processati

Marzo 2025

NEWSLETTER 006 del Mercato della Terra di FIESOLE – Contributi di: Leonardo Galli Silvia Mantovani Alessandro Schena   Il cibo è considerato non processato o minimamente processato quando si presenta integro, così come è presente in natura o con solo pochi cambiamenti rispetto al suo stato originario, con piccole modifiche magari effettuate per renderlo adatto…

Leggi tutto...

Cambiamenti climatici: il ruolo dell’acqua

Febbraio 2025

NEWSLETTER 005 del Mercato della Terra di FIESOLE – di Leonardo Galli   I cambiamenti meteoclimatici in atto hanno modificato il ciclo dell’acqua su scala globale e locale, aumentando frequenza e intensità di eventi estremi. L’Italia con circa 130 miliardi di metri cubi ogni anno è il terzo Paese europeo con la maggiore disponibilità di…

Leggi tutto...

Qualche informazione sull’arancio

Gennaio 2025

NEWSLETTER 004 del Mercato della Terra di FIESOLE – di Leonardo Galli L’arancio dolce si è originato, attraverso complessi cicli di ibridazione, dall’incrocio tra il pummelo (Citrus maxima) e il mandarino (Citrus reticulata Blanco), presumibilmente in Cina. L’arancio dolce (Citrus sinensis) è la prima specie in ordine di importanza fra quelle appartenenti al genere Citrus…

Leggi tutto...

A proposito di panettone

Dicembre 2024

NEWSLETTER 003 del Mercato della Terra di FIESOLE – di Leonardo Galli La denominazione «panettone» è riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico…

Leggi tutto...

Breve storia del grano

Novembre 2024

NEWSLETTER 002 del Mercato della Terra di FIESOLE – di Leonardo Galli Sin dall’inizio della domesticazione delle diverse specie di cereali l’uomo ha cercato di aumentarne la produttività, obiettivo diventato sempre più urgente in relazione alla crescita demografica. Alla fine del XIX secolo, le coltivazioni di grano erano rappresentate principalmente dalle varietà locali (i cosiddetti…

Leggi tutto...

La frutta non ha più il sapore di prima

Ottobre 2024

NEWSLETTER 001 del Mercato della Terra di FIESOLE – di Leonardo Galli “La frutta non ha più il sapore di prima” si sente dire spesso. È un’opinione condivisa da molte persone e deriva in parte da un certo effetto nostalgia, che riguarda molti altri alimenti che si ritiene fossero più gustosi in passato. Ci sono…

Leggi tutto...

Cerca

Articoli recenti

Solstizio e olocene. Ma è veramente tutto immutabile?

Mercato della Terra a Fiesole XXXIII

Cassetta di Cottura, Presidi Slow Food e Slow Food Day

Mercato della Terra a Fiesole XXXII

Giornata della Terra

Categorie

  • Biologico
  • Comunicati
  • Eventi
  • Monitoraggio della mosca
  • Newsletter Mercato della Terra
  • Non categorizzato
  • Riunioni e incontri

In evidenza

Chiudi x

Novità

Solstizio e olocene. Ma è veramente tutto immutabile?

Mercato della Terra a Fiesole XXXIII

Cassetta di Cottura, Presidi Slow Food e Slow Food Day

Mercato della Terra a Fiesole XXXII

Giornata della Terra

Scopri tutte le novità

Distretto biologico di Fiesole

Fiesole via Sermei 1 (presso Biblioteca Comunale)

C.F. 94276270488

info@distrettobiologicofiesole.it

distrettobiologicofiesole@pec.it

IBAN: IT40I0503402807000000002224

Link utili

  • Comune di Fiesole
  • Musei di Fiesole
  • Fiesole for you
  • Qui Fiesole

Cerca nel sito

© 2025 Associazione Distretto Biologico di Fiesole ETS / Privacy Policy / Cookie policy