
Marmellata etica
Il territorio
Fiesole ha una storia di oltre 2000 anni. La posizione strategica, l’abbondanza di acque e la salubrità dell’aria rispetto a quella della piana sottostante, ne hanno fatto il crocevia di numerosi popoli, le cui tracce abbelliscono ancora le colline e le due valli.
Il territorio, oggi come un tempo ricchezza della città di Fiesole, è costellato da numerose aziende agricole in gran parte biologiche. Alimento principe del territorio fiesolano è l’olio, di altissima qualità, prodotto con amore e professionalità dalle piccole e grandi aziende presenti nelle campagne, a cui si aggiungono altre eccellenze quali il vino, il miele e lo zafferano.
l distretto biologico
Il Distretto Biologico rappresenta la scelta di un nuovo stile di vita per Fiesole. È uno strumento per la valorizzazione dell’agricoltura come innesco di uno sviluppo economico finalizzato alla riqualificazione e alla promozione del territorio. È un progetto collettivo attento alla conservazione delle risorse, alla compatibilità ambientale, e alla valorizzazione delle diversità locali. È una opportunità per sperimentare e condividere modelli innovativi di sviluppo e nuove modalità di partecipazione e creazione di comunità.
Il progetto
Fiesole, insieme a Città Metropolitana, ai Comuni aderenti e all’Ufficio scolastico Provinciale, nel maggio 2021 ha firmato l’accordo di rete territoriale “Libera la tua terra” per la promozione dell’educazione alla cittadinanza attiva ed alla legalità coinvolgendo gli istituti scolastici e il mondo associativo e imprenditoriale.
L’Associazione del DB ha aderito a questa sfida, partecipando con la realizzazione di una marmellata simbolo di legalità, confezionata con arance biologiche della “Cooperativa sociale Beppe Montana – Libera Terra”. Un progetto senza scopo di lucro che “porta in tavola” gusto e responsabilità, coniugando qualità dei prodotti e giustizia sociale e ambientale.
La squadra
Le principali protagoniste di questo progetto “al femminile” sono due aziende aderenti al Distretto Biologico di Fiesole: l’Azienda Poggio a Muscoli di Silvia Fiani e la Società Agricola Campilungo di Silvia Cantini. Insieme hanno promosso e sperimentato la creazione di questo primo prodotto di un linea che potrà in futuro estendersi, grazie anche all’ampliamento dei soggetti coinvolti. A loro si è affiancata un’altra azienda del territorio, la Tipografia DuePi, che ha offerto la stampa delle etichette.